Stefan Zweig

Nel primo dopoguerra fu un oppositore fermo dei totalitarismi nascenti, in particolare un convinto antifascista. Abbandonò l'Austria dopo l''Anschluss'', anche per le sue origini ebraiche, e lasciò l'Europa continentale dopo l'avvento al potere del nazionalsocialismo e con la seconda guerra mondiale imminente; rifugiatosi poi negli Stati Uniti d'America e infine in Brasile, qui si suicidò nel 1942 assieme alla sua seconda moglie. da Wikipedia
1
Altri autori:
“...Zweig, Stefan, 1881-1942...”
Libro
2
3
4
5
6
Altri autori:
“...Zweig, Stefan, 1881-1942...”
Libro
7
8
9
10
Altri autori:
“...Zweig, Stefan, 1881-1942...”
Libro
11
Altri autori:
“...Zweig, Stefan, 1881-1942...”
Libro
12
Altri autori:
“...Zweig, Stefan, 1881-1942...”
Libro
13
Altri autori:
“...Zweig, Stefan, 1881-1942...”
Libro
14
15
16
17
18
19
20
- 1
- 2
- 3
- Successivo
- [3]