John Fitzgerald Kennedy

Nel 1960 assunse la ''leadership'' del partito e si candidò alla presidenza, scegliendo Lyndon B. Johnson come candidato alla vicepresidenza. Nelle elezioni dell'8 novembre sconfisse il vicepresidente uscente Richard Nixon e s'insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio dell'anno successivo. Fu il primo cattolico a diventare presidente.
La sua breve presidenza, in epoca di guerra fredda, fu segnata da alcuni eventi molto rilevanti: lo sbarco nella Baia dei Porci, la Crisi dei missili di Cuba, la costruzione del Muro di Berlino, la corsa allo spazio, gli antefatti della Guerra del Vietnam e l'affermarsi del Movimento per i diritti civili degli afroamericani.
Kennedy fu assassinato il 22 novembre del 1963 a Dallas, in Texas. Lee Harvey Oswald, un ex ''marine'' di supposte simpatie marxiste, fu arrestato poco dopo il fatto e accusato dell'omicidio, ma venne a sua volta ucciso due giorni dopo da Jack Ruby, prima di poter essere processato. L'FBI e la Commissione Warren conclusero che Oswald aveva agito da solo. Nel corso degli anni successivi numerosi interrogativi furono sollevati sulla dinamica dell'attentato e sulla reale identità dell'autore; nel 1979 la United States House Select Committee on Assassinations pubblicò un rapporto nel quale si concluse che l'atto di Oswald fu probabilmente frutto di una cospirazione. da Wikipedia
1
di Kennedy, John Fitzgerald, 1917-1963
Pubblicazione 1982
Altri autori:
“...Kennedy, John Fitzgerald, 1917-1963...”Pubblicazione 1982
Libro
2
di Kennedy, John Fitzgerald, 1917-1963
Pubblicazione 1961
Altri autori:
“...Kennedy, John Fitzgerald, 1917-1963...”Pubblicazione 1961
Libro