Elia Kazan

Elia Kazan Definito dal ''New York Times'' come «uno dei registi più onorati e influenti nella storia di Broadway e di Hollywood», è legato a film entrati nella storia del cinema come ''Un tram che si chiama Desiderio'' (1951), ''Fronte del porto'' (1954) e ''La valle dell'Eden'' (1955), oltre che a pellicole spesso incentrate su temi impegnati e questioni sociali quali l'antisemitismo (''Barriera invisibile'', 1947), il razzismo (''Pinky, la negra bianca'', 1949), l’omosessualità (''La gatta sul tetto che scotta'', 1956, tematica censurata nel film omonimo del 1958) e i disturbi psichiatrici (''Splendore nell'erba'', 1961).

Nella sua carriera ha ricevuto oltre 30 riconoscimenti per la regia, tra cui due Oscar per ''Barriera invisibile'' e ''Fronte del porto'', quattro Golden Globe, due Leoni d'argento e tre Tony Award, oltre all'Oscar onorario e all'Orso d'oro alla carriera.

È il padre del regista, sceneggiatore e produttore Nicholas Kazan e nonno delle attrici Zoe e Maya Kazan. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Kazan, Elia, 1909-2003', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
1
di Kazan, Elia, 1909-2003
Pubblicazione 1995
Altri autori: ...Kazan, Elia, 1909-2003...
Libro
2
di Kazan, Elia, 1909-2003
Pubblicazione 2007
Altri autori: ...Kazan, Elia, 1909-2003...
Libro
3
di Kazan, Elia, 1909-2003
Pubblicazione 1989
Altri autori: ...Kazan, Elia, 1909-2003...
Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email