Jacques Derrida

Influenzato dalla fenomenologia di Edmund Husserl e dall'ontologia fondamentale di Martin Heidegger, il suo pensiero si concentrò inizialmente sui problemi epistemologici della filosofia francese degli anni sessanta, riguardanti lo statuto delle scienze umane, il contributo della psicoanalisi e della linguistica e il superamento dell'umanesimo. In seguito, a partire dagli anni ottanta e novanta, l'interrogazione di Derrida si rivolse a temi di carattere etico e politico, fra cui il cosmopolitismo, la natura della democrazia, i diritti umani e animali, l'idea di Europa e la crisi della sovranità. I suoi interventi lo resero una delle voci pubbliche più note nel panorama intellettuale europeo, al punto da essere più volte indicato come possibile vincitore del premio Nobel per la letteratura.
Il suo pensiero, esposto in uno stile difficile, è tuttora oggetto di notevoli controversie, polemiche e netti rifiuti soprattutto nel mondo della filosofia analitica anglosassone.. da Wikipedia
1
di Derrida, Jacques, 1930-2004
Pubblicazione 1983
Altri autori:
“...Derrida, Jacques, 1930-2004...”Pubblicazione 1983
Libro
2
di Derrida, Jacques, 1930-2004
Pubblicazione 2006
Altri autori:
“...Derrida, Jacques, 1930-2004...”Pubblicazione 2006
Libro
3
di Derrida, Jacques, 1930-2004
Pubblicazione 2002
Altri autori:
“...Derrida, Jacques, 1930-2004...”Pubblicazione 2002
Libro
4
Altri autori:
“...Derrida, Jacques, 1930-2004...”
Libro