Étienne Bézout

Étienne Bézout Diventato matematico dopo aver letto dei lavori di Eulero, Bézout insegnò nelle scuole militari, divenendo anche esaminatore ai concorsi per l'ammissione in Marina; gli fu assegnato il compito di scrivere un libro di testo per questi corsi, che, con il titolo di ''Cours de mathématiques à l'usage des Gardes du Pavillon et de la Marine'', fu pubblicato in quattro volumi tra il 1764 e il 1769, e in seguito ampliato, dopo essere divenuto successore di Charles Étienne Louis Camus come esaminatore del Corpo d'Artiglieria, come ''Cours complet de mathématiques à l'usage de la marine et de l'artillerie''. Questo libro fu molto popolare, tanto da essere imitato e tradotto in diverse lingue: fu ad esempio usato all'Università Harvard. Nel 1769 divenne associato all'Accademia francese delle scienze.

Bézout si occupò di algebra, in particolare nel campo delle equazioni: nel 1764 pubblicò ''Sur le degré des équations résultantes de l'évanouissement des inconnues'', uno scritto sulla risoluzione di sistemi di equazioni lineari, definendo per ricorrenza una quantità equivalente al determinante dei coefficienti del sistema. Nel suo lavoro ''Théorie générale des équations algébraiques'', del 1779, dimostrò il teorema di Bézout, che afferma che due curve algebriche di grado (rispettivamente) ''m'' ed ''n'' si intersecano in generale in ''m''·''n'' punti. Formulò anche l'identità di Bézout per polinomi. da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Bezout, Etienne, 1730-1783', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email