Ludovico Ariosto

''Casa ove nacque Lodovico Ariosto'', [[xilografia È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con ''Cassaria'' (1508) e ''I suppositi'' (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino. Con il suo ''Orlando furioso'', tra i poemi più importanti della letteratura cavalleresca, divenne il codificatore della favola romanzesca e tra i massimi esponenti del Rinascimento ferrarese, assieme a Matteo Maria Boiardo e Torquato Tasso, anche grazie alla creazione di una caratteristica ottava rima, definita "ottava d'oro", che fu una delle massime espressioni raggiunte dalla metrica poetica prima dell'illuminismo.

Fu un seguace delle teorie sulla lingua dell'amico Pietro Bembo, che applicò soprattutto nell'''Orlando furioso'', «prima opera di un autore non toscano nella quale viene usato il toscano come lingua letteraria nazionale». da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Ariosto, Ludovico, 1474-1533', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
1
Altri autori: ...Ariosto, Ludovico, 1474-1533...
Πρόσβαση στο ψηφιακό αρχείο
Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email