Logos

"Prologo" giovanneo Logos (, corrispondente al latino ''verbum'' e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco ''légο'' (), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».

I termini latini corrispondenti (''ratio'', ''oratio'') si rifanno con il loro significato di ''calcolo'', ''discorso'', al senso originario della parola che successivamente ha assunto nella lingua greca molteplici significati: «stima, studio, apprezzamento, relazione, legame, proporzione, misura, ragion d'essere, causa, spiegazione, frase, enunciato, definizione, argomento, ragionamento, ragione, disegno».

Particolare rilievo ha assunto il termine nello stoicismo, passando infine a indicare nella letteratura giudaica (in Filone Alessandrino) e nella teologia cristiana (il ''Prologo al Vangelo secondo Giovanni'') il significato di sapienza divina, e in quest'ultima quello di Verbo (o Parola di Dio), incarnatosi nel Cristo. da Wikipedia
Mostra 1 - 5 risultati di 5 ricerca 'Λόγος', tempo di risposta: 0,06s Raffina i risultati
1
di Orr, William W.
Pubblicazione 1958
...Λόγος...
Libro
4
Pubblicazione 2009
...Αγαθός Λόγος...
Libro
5
Pubblicazione 2013
...Διεθνές Επιστημονικό Συνέδριο Λαϊκός Πολιτισμός και Έντεχνος Λόγος Αθήνα)...
Atti del Convegno Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email